Skip to main content

Quando esce il bando Estate INPSieme 2020?

Il bando Estate INPsieme 2020 uscirà entro il mese di febbraio. Non è presente una comunicazione ufficiale con la data di uscita del bando, ma sappiamo che negli anni precedenti è sempre stato pubblicato tra i mese di gennaio e febbraio. Quando uscirà, troverai nel bando la procedura e le scadenze per partecipare al concorso indetto dall’INPS per l’erogazione di borse di studio destinate alle vacanze in Italia e all’estero per i figli dei dipendenti pubblici

Tuttavia gli step che bisognava seguire negli anni 2019 e 2018 erano chiari e pensiamo saranno uguali per l’anno 2020.

Fase preliminare alla presentazione della domanda per il Bando INPS

Quando uscirà il bando Inps, chi vorrà presentare la domanda di partecipazione dovrà essere iscritto in banca dati. Chi non è iscritto in banca dati, dovrà iscriversi compilando il “Modulo AS150” disponibile sul portale www.inps.it (bisogna cercarlo utilizzando il motore di ricerca in alto a sinistra).

Il Modulo AS150 compilato andrà presentato dal richiedente alla sede provinciale INPS competente per il territorio:

  • recandosi direttamente presso la Sede provinciale competente per territorio;
  • inviandone una copia digitalizzata a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC della Sede provinciale competente per territorio;
  • inviandone una copia digitalizzata a mezzo posta elettronica, all’indirizzo mail della Sede provinciale competente per territorio, allegando copia del documento di identità in corso di validità;
  • inviandolo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando copia del documento di identità in corso di validità;
  • trasmettendolo via fax, al numero della Sede provinciale competente per territorio, allegando copia del documento d’identità in corso di validità.

Indirizzi, numeri di fax, caselle di posta elettronica sono reperibili sul sito www.inps.it nella sezione Contatti> Le sedi Inps

Per presentare la domanda di partecipazione al concorso bisogna inoltre essere in possesso di un PIN dispositivo. Consigliamo quindi a tutti coloro non fossero in possesso del PIN INPS, di richiedere prima della pubblicazione del bando tale PIN e non trovarsi in spiacevoli situazioni dovute alle inevitabili lungaggini burocratiche necessarie per l’ottenimento del codice. (Come sopra indicato, prevediamo l’uscita del bando IPSIeme entro il mese di febbraio).

Il PIN dispositivo si può richiederep
a) on line, accedendo al nuovo portale www.inps.it e inserendo nel motore di ricerca in alto a destra le parole: “Ottenere e gestire il PIN”
b) tramite il contact center (+39 06 164 164);
c) presso gli sportelli delle Sedi INPS.

Attestazione ISEE 2020

Un altro step essenziale per partecipare al Bando Ex- INPDAP Valore Vacanza è quello di richiedere l’attestazione ISEE per l’anno 2020.

L’attestazione si può richiedere presso gli Enti Convenzionati previo appuntamento e viene acquisita automaticamente dall’INPS. Tuttavia è bene ricordare che l’istituto non si prenderà alcuna responsabilità nel caso l’Ente non trasmetta correttamente l’attestazione oppure se ci fossero errori nel codice fiscale del beneficiario o dei componenti del nucleo famigliare. E’ quindi quanto mai opportuno verificare la correttezza della redazione e dell’invio della domanda.

Invio Telematico della domanda di partecipazione al concorso Estate INPSieme

L’unico modo per partecipare al Bando Estate INPSieme ed ottenere i benefici previsti è quello di presentare la domanda per via telematica. Dopo aver adempiuto agli step sopra riportati, ovvero la presentazione del Modulo AS150 e l’ottenimento dell’Attestazione ISEE per l’anno 2020, l’utente dovrà collegarsi al portale ufficiale www.inps.it e cercare attraverso il motore di ricerca presente in alto a sinistra le parole “Estate INPSieme”. In questo modo l’utente aprirà la pagina del Bando prescelto, ovvero il Bando per i Soggiorni Studio in Italia o per i Soggiorni all’ Estero e cliccherà sul tasto “Accedi”.

Per l’accesso bisogna inserire il codice fiscale e il PIN e, una volta entrati, sarà visualizzato un modulo da compilare telematicamente. Il richiedente dovrà quindi indicare:

  • la condizione di disabilità dello studente, ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92 , o di invalidità civile al 100% o il possesso di certificazione attestante bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rilasciata dalla ASL competente;
  • per gli studenti delle classi 2^ e 3^ delle scuole medie e per gli studenti delle scuole superiori: tutti i voti conseguiti a Giugno nell’anno scolastico 2018/2019, con l’eccezione della sola materia “religione”, compreso il voto in condotta, salvo il caso di dichiarazione dell’Istituto scolastico di mancata valutazione, ovvero salvo il caso dello studente che abbia frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (la III media). In questa ultima ipotesi deve essere inserito il voto finale conseguito all’esame. Dovranno, inoltre, essere compilati tutti i campi identificativi del relativo ciclo di studi frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 e quelli identificativi dell’Istituto scolastico;
  • per gli studenti delle classi 2^ e 3^ delle scuole medie e per gli studenti delle scuole superiori che partecipano al Bando per l’Estero: l’aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2018 /2019, ovvero il non aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2018/2019.
  • Il tipo di Soggiorno prescelto, cioè, per i Soggiorni in Italia, se di 7 o 14 notti.

Dopo l’invio telematico la domanda inviata è immediatamente visualizzabile attraverso la funzione “Visualizza domande inserite”, all’interno dell’area
riservata. Dopo aver inviato la domanda si consiglia di verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima.

Cosa fare se i dati inseriti sono sbagliati?

Se dopo aver inviato la domanda si vede che i dati inseriti sono sbagliati bisogna inviare una nuova domanda. Infatti non è possibile modificare una domanda già inviata. Tuttavia l’INPS valuterà solo l’ultima domanda inserita ed ignorerà tutte le domande precedenti.

Cosa fare se partecipano fratelli?

In caso sia presente più di un partecipante all’interno dello stesso nucleo familiare è necessario che il richiedente presenti una domanda per ciascuno di essi.

Cosa fare se in caso di problemi con la procedura telematica di iscrizione al concorso INPS?

In caso di particolari difficoltà nell’ utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto (guida alla compilazione della domanda, assistenza telefonica tramite Contact Center, etc.) e non riconducibili a problematiche relative al PIN o alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center al numero 803164 gratuito da telefono fisso e 06 164 164 a pagamento da rete mobile, al costo della tariffa del proprio operatore.

Non appena l’INPS pubblicherà il bando lo potrai scaricare nella sezione dedicata del nostro sito BANDO ESTATE INPSIEME 2020.

NON PERDERTI NEANCHE UN AGGIORNAMENTO, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!